Tutte le domande più frequenti sui nostri corsi
Tutti coloro che sono in possesso di un Diploma d’istruzione secondaria di secondo grado, senza limiti d’età. È consentita l’iscrizione anche a candidati in possesso di titolo superiore ( es, laurea). Sono considerati titoli preferenziali la coerenza del diploma con l’area del percorso formativo, il voto del diploma, il possesso di certificazioni informatiche.
I cittadini comunitari o extracomunitari, residenti in Italia, sono soggetti alle stesse regole per i cittadini italiani: i documenti necessari per l’iscrizione dovranno pervenire regolarizzati dalle Autorità Consolari Italiane operanti nel paese di origine dello studente.
Per iscriversi all’ITS bisogna prima inviare il modulo di iscrizione. Coloro che hanno inviato la domanda di iscrizione saranno convocati per effettuare la selezione d’ingresso: un test di cultura generale a risposte multiple e un colloquio). Dopo le prove d’esame sarà stilata una graduatoria – basata sul punteggio dei risultati dell’esame e la valutazione dei titoli – con i candidati ammessi. L’iscrizione alle selezioni compilando il form d’iscrizione e la modulistica scaricabile dal sito .
Dopo aver superato le prove di selezione, il candidato dovrà effettuare la regolare iscrizione al biennio al momento della comunicazione ufficiale da parte della Segreteria.
I percorsi ITS LGA prevedono un contributo complessivo di €3.000, suddiviso nelle due annualità (€1.500 ad annualità). Per ogni percorsi ITS sono previste 3 borse di studio. Qualificandosi gli ITS come percorsi di istruzione terziaria, non è possibile usufruire della dote scuola, poiché tale dote è utilizzabile soltanto fino ai percorsi di istruzione secondaria di primo e secondo grado.
Il test è composto da un questionario a risposte multiple, su nozioni di cultura generale e conoscenze di base delle discipline del corso, e da un colloquio motivazionale con la Commissione di esperti nominata dalla Fondazione ITS Academy Leading Generation
Sia gli Istituti Tecnici Superiori che le Università dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e, insieme alle accademie, compongono il sistema della formazione post-diploma. Gli ITS hanno una durata minore della formazione accademica: sono l’unico canale terziario alternativo all’università in Italia e propongono una didattica esperienziale a ciclo breve, sul modello duale tedesco. Infatti, i corsi privilegiano l’esperienza pratica – il motto è quello dell’imparare facendo – e sono incentrati sul rapporto diretto con le imprese e riprogettando ogni anno i percorsi per essere allineati con le esigenze del mercato del lavoro.
Il diploma rilasciato da fondazioni ITS è classificato a livello europeo come Diploma Superiore di Quinto Livello EQF. I diplomi di tecnico superiore costituiscono titolo per l’accesso ai pubblici concorsi ai sensi dell’articolo 5, comma 7, del D.P.C.M 25 gennaio 2008.
Se richiesti, sulla base dei regolamenti didattici delle Università , potranno essere riconosciuti crediti formativi per alcuni moduli didattici( rif. decreto attuativo di cui all’articolo 14, comma 3, della legge 30 dicembre 2010, n. 240. ) Il numero di CFU varia a seconda dei corsi svolti e dagli standard dell’Università in cui si vuole accedere.
Si, l’obbligo di frequenza è pari ad almeno l’80% delle ore, comprensive di lezioni e stage. Il progetto formativo prevede una frequenza giornaliera – di solito 5 ore mattutine ( es. dalle 8.30/13.30 -9.00/14.00) con occasionali rientri pomeridiani in base ai moduli didattici e le esigenze dei singoli docenti.
No. Il materiale didattico viene fornito interamente dall’ITS
No. Stage e tirocini all’interno del percorso di formazione ITS, hanno appunto una valenza formativa. Si svolgeranno quindi senza retribuzione.